Cos'è passaggio a livello?

Passaggio a Livello

Un passaggio a livello è un'intersezione a raso tra una strada o un percorso e una linea ferroviaria. Rappresenta un punto critico nella sicurezza ferroviaria e stradale, poiché il traffico stradale e quello ferroviario condividono lo stesso spazio.

Tipologie:

  • Attivi: Dotati di sistemi di segnalamento attivi come barriere, semafori e segnali acustici per avvisare del sopraggiungere di un treno.
  • Passivi: Segnalati solo da segnaletica stradale, come il cartello di "Croce di Sant'Andrea", che indica la presenza di un passaggio a livello senza barriere.

Rischi:

I passaggi a livello sono intrinsecamente pericolosi a causa del potenziale di collisione tra treni e veicoli stradali. Le cause principali degli incidenti includono:

Sicurezza:

Per migliorare la sicurezza dei passaggi a livello, vengono implementate diverse misure:

  • Automazione: Installazione di sistemi automatici di chiusura delle barriere e attivazione dei segnali luminosi e acustici.
  • Manutenzione: Regolare manutenzione dei sistemi di segnalamento e delle infrastrutture.
  • Informazione e sensibilizzazione: Campagne di sensibilizzazione per informare gli utenti della strada sui rischi e sulle corrette procedure da seguire.
  • Eliminazione: Costruzione di sottopassaggi o sovrappassi per separare il traffico stradale da quello ferroviario, eliminando il passaggio a livello. Quest'ultima è la soluzione più sicura e preferibile.
  • Migliore visibilità: Miglioramento della visibilità, rimuovendo ostacoli che impediscono la visione del treno in arrivo, e migliorando l'illuminazione.

Normativa:

Ogni paese ha le proprie normative che regolamentano la costruzione, la manutenzione e la gestione dei passaggi a livello. Queste normative definiscono gli standard di sicurezza e le responsabilità degli operatori ferroviari e delle autorità stradali.